Se il jazz ha da tempo festeggiato il suo primo secolo, la didattica specifica e' oramai più che sessagenaria, sviluppatasi in origine nel paese di nascita della musica Afro-Americana, si è in poco tempo estesa globalmente a seguito della diffusione stessa del jazz, e (come il Jazz stesso) "informando" ed essendo "informata" a sua volta da tutte le didattiche musicali con cui viene a contatto. Proprio per la rapidissima ed incessante diffusione ed evoluzione, per le sue caratteristiche di origine "bastarda" e per la sua tradizione prevalentemente orale, i mezzi e le modalità di trasmissione del jazz sul piano didattico hanno sempre dato luogo a forti perplessità. Negli anni si è cercato di trovare un equilibrio sempre maggiore tra il supporto auditivo e quello scritto non essendo uno solo dei due sufficiente alla formazione dello studente, in particolare se alle prime armi. Sergio Di Natale, professionista dalla vasta gamma di esperienze e musicista di indiscussa qualità, ha sviluppato negli anni dei procedimenti metodologici atti a creare una "scuola" didattica i cui frutti sono sempre più evidenti con il passare del tempo. Il presente libro, ultimo di una serie di testi dello stesso autore, utilizzando intelligentemente i vari Media, affronta, sviluppa e risolve problemi che hanno intrigato generazioni di insegnanti. Come si scrive e si esegue lo swing, come si sviluppa e si interpreta un fill in orchestra, quale è la corretta notazione di un groove, quali sono le libertà che un batterista può concedersi nell'accompagnare un orchestra e vivaddio quale e' il tipo di notazione migliore per questo strumento così poliedrico e così complesso da scrivere. Il libro che state aprendo è un testo importante per chi vuole approfondire lo studio della batteria jazz da professionista ed auguro a voi tutti di far fruttare nel migliore dei modi questo prezioso strumento didattico.
Marco Sannini (titolare della cattedra di Jazz del Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli)
CONTENUTO
Spartiti per batteria e analisi ritmica dei brani.
1. La vita è bella (N. Piovani)
2. For a walk inside (S. Di Natale)
3. Song for (S. Di Natale)
4. Sara (S. Di Natale)
5. In a mellowtone (D. Ellington)
6. Stella by starlight (V.Young)
7. On green dolphin street(Kaper-Washington)
8. What’s new (B.Haggart)
9. In 36 ore (A. Solimene)
Prassi esecutive e lettura estemporanea Indipendenza, comping, comping solo, vamp solo, scrittura e interpretazione di Background (fillin,no-fill in,snareaccents),scrittura ritmica, interpretazione e sviluppo batteristico di un “conductor” jazz per piano o strumenti a fiato (piccola e grande formazione), consigli per la lettura estemporanea, esercizi per l’arrangiamento estemporaneo di uno spartito per batteria, guida all’ascolto.
Tutte le pubblicazioni delle edizioni Wakepress. Metodi, spartiti, video didattici e le partiture degli album NoVoices Records.
Partiture e metodi con supporto audio allegato.
Metodi e pubblicazioni dedicate ai più piccoli. Favole e racconti da leggere e da ascoltare.
Scopri le attività e le note biografiche dei nostri autori
Etichetta discografica specializzata in produzioni di musica strumentale.
Album realizzati in presa diretta, senza correzioni e tagli.
Il pop ed il rock nella sua forma migliore
Un piccolo grande spazio, a disposizione di coloro che vogliono creare musica di qualita