Nato a Napoli l'8 giugno del 1974, Giacinto Piracci comincia lo studio della chitarra attorno ai 15 anni. Consegue nel 2000 il Diploma di Chitarra Classica al Conservatorio di Napoli, e nel 2005 si diploma in Musica Jazz, sempre al Conservatorio di Napoli, con il massimo dei voti e lode. Nel 2004 partecipa ai seminari senesi di musica Jazz dove studia con Enrico Rava, Pietro Tonolo, Massimo Manzi, Tomaso Lama e altri docenti, vincendo una borsa di studio per rappresentare l’Italia, insieme ad un altro studente, al meeting della I.A.S.J (International Association Schools of Jazz) a Cracovia nel 2005, sotto la direzione di Dave Liebman. Partecipa a vari seminari di specializzazione dove ha modo di studiare e incontrare grandi musicisti quali Jim Hall, John Abercrombie, Joe Diorio, Frank Gambale, Kurt Rosenwinkel, Peter Bernstein, Dave Liebman, Rick Margitza, Francisco Mela, Dick Oatts, Enrico Pieranunzi, Tomaso Lama, R.Taufik, Jarek Smetiana ed altri ancora. Collabora in diversi contesti e concerti con Chuck Findley, Don Moye, Andy Gravish, Emanuele Cisi, Fabrizio Bosso, Fabio Morgera, Luca Aquino, Roberto Ottaviano, Pietro Condorelli, Dario Deidda, Alfonso Deidda, Gerry Popolo, Daniele Scannapieco, Aldo Vigorito, Salvatore Tranchini, Francesco Cusa, Tommaso Scannapieco, Giampiero Virtuoso, Franco Coppola, Francesco Nastro, Marco Sannini, Giulio Martino, Leonardo De Lorenzo, Marco De Tilla, Sergio Di Natale, Marco Zurzolo, Antonio Onorato, Elio Coppola, Daniele Sorrentino, Andrea Rea, Emiliano de Luca, Francesco D’Errico, Ivano Leva, Alberto Giraldi, Fausto Ferraiuolo, Carlo Lomanto, Simone Clarelli, Ermanno Baron, Marcello Giannini, Vincenzo Lamagna, Giuseppe D'Alessandro, Livio Lamonea e molti altri, suonando in vari festival quali Umbria Jazz a Melbourne, Umbria Jazz 2011, Italian Jazz Festival a Londra, ”Napoli Jazz”,“Rumori nell'Isola” di Ventotene, Maratea Jazz, Marigliano Jazz, Napoli Jazz Fest, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Internazionale di Ravello e al Festival Castel S.Elmo. Ha due dischi a suo nome (l'ultimo “Persistence”, Skidoo Records 007, 2015) e vari da sideman. Ha insegnato Chitarra Jazz al Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza e insegna attualmente Chitarra Jazz al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Tutte le pubblicazioni delle edizioni Wakepress. Metodi, spartiti, video didattici e le partiture degli album NoVoices Records.
Partiture e metodi con supporto audio allegato.
Metodi e pubblicazioni dedicate ai più piccoli. Favole e racconti da leggere e da ascoltare.
Scopri le attività e le note biografiche dei nostri autori
Etichetta discografica specializzata in produzioni di musica strumentale.
Album realizzati in presa diretta, senza correzioni e tagli.
Il pop ed il rock nella sua forma migliore
Un piccolo grande spazio, a disposizione di coloro che vogliono creare musica di qualita